LA-VIA-FRANCIGENA.IT
INFO GENERALI
- - Storia della Via Francigena
- - Le Tappe della Via Francigena
- - Informazioni Utili
- - Le Associazioni della Via Francigena
- - Credenziali del Pellegrino
- - Aspetti Pratici
DOVE DORMIRE
PERCORSO PEDONALE UFFICIALE ITALIANO
- - Tappa 1
- - Tappa 2
- - Tappa 3
- - Tappa 4
- - Tappa 5
- - Tappa 6
- - Tappa 7
- - Tappa 8
- - Tappa 9
- - Tappa 10
- - Tappa 11
- - Tappa 12
- - Tappa 13
- - Tappa 14
- - Tappa 15
- - Tappa 16
- - Tappa 17
- - Tappa 18
- - Tappa 19
- - Tappa 20
- - Tappa 21
- - Tappa 22
- - Tappa 23
- - Tappa 24
- - Tappa 25
- - Tappa 26
- - Tappa 27
- - Tappa 28
- - Tappa 29
- - Tappa 30
- - Tappa 31
- - Tappa 32
- - Tappa 33
- - Tappa 34
- - Tappa 35
- - Tappa 36
- - Tappa 37
- - Tappa 38
- - Tappa 39
- - Tappa 40
- - Tappa 41
- - Tappa 42
- - Tappa 43
- - Tappa 44
NOLEGGIO AUTO
Benvenutisulla Via Francigena!
Un itinerario culturale d’Europa ed un cammino che da sempre affascina pellegrini, viandanti e viaggiatori. Ecco una prima, seppur estremamente sintetica definizione di quella che è universalmente conosciuta come Via Francigena (anticamente chiamata Via Francesca o Romea): il percorso (o forse meglio un fascio di strade) utilizzato dai pellegrini per raggiungere le tre principali destinazioni religiose (peregrinationes maiores) dell'epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
Quella che modernamente può essere considerata “la prima arteria internazionale” (in quanto arrivava a Roma attraversando la contea del Kent, la Manica, le regioni francesi Nord Pas de Calais, Picardie, Champagne-Ardenne Franche-Comté, fino a superare la Svizzera, le Alpi, la pianura padana e gli Appennini) fu definita dallo storico Jacques Le Goff: «il ponte tra l’Europa anglosassone e quella latina».
Negli ultimi anni, questo itinerario senza tempo, è stato riscoperto ed adeguatamente valorizzato (tanto da essere riconosciuto nel dicembre del 2004 «Grande Itinerario culturale del Consiglio d’Europa»).
GUIDA DELLA VIA FRANCIGENA
LE TAPPE DELLA VIA FRANCIGENA
1.600 km separano Canterbury da Roma. Partendo dalla cittadina del Kent, famosa per la sua Cattedrale, si raggiunge Dover (la città dalle bianche scogliere) dove ci si imbarca per la Francia.
Le tappeCREDENZIALI DEL PELLEGRINO
Per poter essere accolti nelle parrocchie e richiedere il Testimonium all’arrivo a San Pietro’ fondamentale portare con se le Credenziali del Pellegrino.
Credenziali del Pellegrino
-
STORIA DELLA VIA FRANCIGENA
Fin dal Medioevo, migliaia e migliaia di persone attraversavano l’Italia per recarsi a Roma in visita alla tomba dell'apostolo Pietro, oppure per raggiungere il porto di Brindisi ed imbarcarsi per la Terra Santa .
Storia
la-via-francigena.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481