LA-VIA-FRANCIGENA.IT
INFO GENERALI
- - Storia della Via Francigena
- - Le Tappe della Via Francigena
- - Informazioni Utili
- - Le Associazioni della Via Francigena
- - Credenziali del Pellegrino
- - Aspetti Pratici
DOVE DORMIRE
PERCORSO PEDONALE UFFICIALE ITALIANO
- - Tappa 1
- - Tappa 2
- - Tappa 3
- - Tappa 4
- - Tappa 5
- - Tappa 6
- - Tappa 7
- - Tappa 8
- - Tappa 9
- - Tappa 10
- - Tappa 11
- - Tappa 12
- - Tappa 13
- - Tappa 14
- - Tappa 15
- - Tappa 16
- - Tappa 17
- - Tappa 18
- - Tappa 19
- - Tappa 20
- - Tappa 21
- - Tappa 22
- - Tappa 23
- - Tappa 24
- - Tappa 25
- - Tappa 26
- - Tappa 27
- - Tappa 28
- - Tappa 29
- - Tappa 30
- - Tappa 31
- - Tappa 32
- - Tappa 33
- - Tappa 34
- - Tappa 35
- - Tappa 36
- - Tappa 37
- - Tappa 38
- - Tappa 39
- - Tappa 40
- - Tappa 41
- - Tappa 42
- - Tappa 43
- - Tappa 44
NOLEGGIO AUTO
Da Chantillon a Verrés
TAPPA 04: Chantillon- Verrès
Località di partenza : Chatillon, chiesa Parrocchiale
Località di arrivo : Verrès, stazione ferroviaria FS
Durata totale tragitto : 6 h
Distanza coperta: 20,8 km
Dislivello in salita: 634 metri
Dislivello in discesa: 795 metri
Quota massima raggiunta: 750 metri
Difficoltà e caratteristiche: è un tratto piuttosto impegnativo anche se più breve del precedente che può essere percorso sia a piedi che in bici anche se la ciclabilità non è totale (intorno all'86%). Le strade asfaltate rappresentano il 38% dell'itinerario totale.
Appena usciti da Châtillon si deve imboccare un'impegnativa salita e poi prendere un sentiero che costeggia un Rus fino a Saint Vincent (nota località termale famosa per la sua fonte scoperta da Jean-Baptiste Perret nel 1770).
Da qui si può raggiungere il bel castello di Saint Germain (nel Comune di Montjovet), eretto nel medioevo sulla cima di un'alta roccia, a 656 metri di altitudine per volere dai De Mongioveto.
Da qui si può raggiungere Verrès seguendo due diversi itinerari: o percorrendo una facile variante di fondo valle sulla destra orografica della Dora quasi completamente asfaltata. L'alternativa è rappresentata da un impegnativo percorso di montagna.
Verrès, fondata dai romani, nella bassa valle centrale della Dora Baltea, in corrispondenza dell'imbocco della Val d'Ayas. La bella cittadina è famosa per il Castello monoblocco (uno dei più famosi e visitati manieri medievali valdostani; fu costruito da Ibleto di Challant nel XIV secolo) e l'Arboretum La Borna di laou ("Tana del lupo"), che ospita diverse specie esotiche, come il pino marittimo, il leccio e il cedro dell'Atlante.
la-via-francigena.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481