LA-VIA-FRANCIGENA.IT
INFO GENERALI
- - Storia della Via Francigena
- - Le Tappe della Via Francigena
- - Informazioni Utili
- - Le Associazioni della Via Francigena
- - Credenziali del Pellegrino
- - Aspetti Pratici
DOVE DORMIRE
PERCORSO PEDONALE UFFICIALE ITALIANO
- - Tappa 1
- - Tappa 2
- - Tappa 3
- - Tappa 4
- - Tappa 5
- - Tappa 6
- - Tappa 7
- - Tappa 8
- - Tappa 9
- - Tappa 10
- - Tappa 11
- - Tappa 12
- - Tappa 13
- - Tappa 14
- - Tappa 15
- - Tappa 16
- - Tappa 17
- - Tappa 18
- - Tappa 19
- - Tappa 20
- - Tappa 21
- - Tappa 22
- - Tappa 23
- - Tappa 24
- - Tappa 25
- - Tappa 26
- - Tappa 27
- - Tappa 28
- - Tappa 29
- - Tappa 30
- - Tappa 31
- - Tappa 32
- - Tappa 33
- - Tappa 34
- - Tappa 35
- - Tappa 36
- - Tappa 37
- - Tappa 38
- - Tappa 39
- - Tappa 40
- - Tappa 41
- - Tappa 42
- - Tappa 43
- - Tappa 44
NOLEGGIO AUTO
Da Aulla ad Avenza
TAPPA 24: Aulla – Avenza
Località di partenza : Aulla, Abbazia di S. Caprasio
Località di arrivo : Avenza, Torre di Castruccio
Durata totale tragitto : 8 h
Distanza coperta: 32 km
Dislivello in salita: 718 metri
Dislivello in discesa: 768 metri
Quota massima raggiunta: 539 metri
Difficoltà e caratteristiche: è una tappa molto impegnativa e lunga, ma bella: per la prima volta, dall'inizio della Via italiana, si vede il mare! Perfetta anche per chi vuole muoversi in bici (consigliabile una mountain bike), ha un'ottima ciclabilità e circa il 65% di strade pavimentate.
Usciti da Aulla si cammina per un sentiero. Prima di entrare in Sarzana, si incontra il bel Castello della Brina.
Percorrendo il tratto che porta a Falcinello per la strada che segue il torrente Amola, si incontrano le colline denominate Nuda (arida e ricoperta di rocce) e Brina (con boschi e uliveti). Sul cocuzzolo di quest'ultima si possono intravedere le rovine del maniero (eretto per scopi difensivi verso la metà del XI secolo) consistenti soprattutto nella torre circolare abbattuta, chiamata “torraccio".
Sarzana, nella provincia della Spezia, da sempre crocevia tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia-Romagna, è oggi un importante centro agricolo e turistico.
La sua frazione, Marinella di Sarzana, ospita diversi ed attrezzi stabilimenti balneari, mentre il suo cuore storico custodisce tesori architettonici e artistici dalla bellezza incomparabile.
La quattrocentesca concattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico è uno dei principali edifici religiosi della città. Al suo interno custodisce splendidi dipinti del Solimena e del Fiasella - come la Visitazione della Madonna a Santa Elisabetta, il Martirio di Sant'Andrea e La Strage degli Innocenti – e superbe opere scultoree rinascimentali - come l'ancona della Purificazione e l'Incoronazione, di Leonardo e Francesco Riccomanni -.
Poco lontano sorge la Pieve di Sant’Andrea apostolo, il più antico edificio della città, databile intorno al X secolo.
Uno dei simboli di Sarzana è la fortificazione militare che sorge sulla vicina collina di Sarzanello, antica sede vescovile, oggi sede di eventi culturali e musicali.
Infine, si giunge ad Avenza, il principale quartiere di Carrara, a metà strada tra il mare e la montagna. Nel cuore del borgo troviamo la ben conservata Torre di Castruccio Castracani, condottiero e la Chiesa di San Pietro, caratterizzata dalla presenza di un bassorilievo in marmo raffigurante la "Luna" di Luni stemma assunto, in tempo antico, come segno identificativo della comunità.
la-via-francigena.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481