LA-VIA-FRANCIGENA.IT
INFO GENERALI
- - Storia della Via Francigena
- - Le Tappe della Via Francigena
- - Informazioni Utili
- - Le Associazioni della Via Francigena
- - Credenziali del Pellegrino
- - Aspetti Pratici
DOVE DORMIRE
PERCORSO PEDONALE UFFICIALE ITALIANO
- - Tappa 1
- - Tappa 2
- - Tappa 3
- - Tappa 4
- - Tappa 5
- - Tappa 6
- - Tappa 7
- - Tappa 8
- - Tappa 9
- - Tappa 10
- - Tappa 11
- - Tappa 12
- - Tappa 13
- - Tappa 14
- - Tappa 15
- - Tappa 16
- - Tappa 17
- - Tappa 18
- - Tappa 19
- - Tappa 20
- - Tappa 21
- - Tappa 22
- - Tappa 23
- - Tappa 24
- - Tappa 25
- - Tappa 26
- - Tappa 27
- - Tappa 28
- - Tappa 29
- - Tappa 30
- - Tappa 31
- - Tappa 32
- - Tappa 33
- - Tappa 34
- - Tappa 35
- - Tappa 36
- - Tappa 37
- - Tappa 38
- - Tappa 39
- - Tappa 40
- - Tappa 41
- - Tappa 42
- - Tappa 43
- - Tappa 44
NOLEGGIO AUTO
Da Siena a Ponte d'Arbia
TAPPA 33: Siena - Ponte d'Arbia
Località di partenza : Siena, Piazza del Campo
Località di arrivo : Ponte D'Arbia, Centro Cresti
Durata totale tragitto : 6 h e 30 minuti
Distanza coperta: 28,5 km
Dislivello in salita: 234 metri
Dislivello in discesa: 408 metri
Quota massima raggiunta: 318 metri
Difficoltà e caratteristiche: tappa lunga ed impegnativa che si distingue per l'incredibile bellezza del paesaggio. Caratterizzata dalla presenza di numerose strade sterrate e mulattiere, ha un'altissima ciclabilità.
Usciti da Siena si incontra la meravigliosa campagna ed i crinali della Val d'Arbia.
Percorrendo bianchi sentieri, si incontra lungo la SS2 Cassia poche centinaia di metri prima di entrare nell'abitato di Monteroni d'Arbia (inserito nel Circondario delle Crete Senesi, una vasta area collinare a sud-est della città di Siena), la Grancia di Cuna, un antico granaio fortificato sviluppatasi sul luogo dove, in età medievale, doveva trovarsi un ospizio o un ospedale per l'accoglienza dei viandanti.
Presso l'ingresso della Grancia è posta chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.
Si entra poi in Monteroni, che ospita la Chiesa ed il Castello di San Fabiano, ed infine a Ponte d'Arbia (che deve il nome al ponte che sopraeleva il torrente Arbia), località documentata fin dal primo Medioevo e toccata anche da Sigerico (rappresentava la XIV tappa).
la-via-francigena.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481